Home
Lettere Commerciali: approfondimento e CLIL
- Dettagli
- Scritto da Francesco Raddi
- Categoria: Biennio
- Visite: 2906
In questo articolo approfondiremo alcuni aspetti delle lettere commerciali (business communication) dando anche indicazioni per quelle da realizzare in lingua Inglese ed in lingua Francese.
Intanto è possibile consultare questi file che contengono sia le abbraviazioni che è possibile usare relativamente ai titoli delle persone, sia quelle di tipo tecnico (ad esempio sistemi di misura).
Abbreviazione titoli (inserire phocadownload) Italiano/Fra/Eng
Simbologia:
- SI
- Dizionario Economico Ita/Eng/Ted
Scrivere lettere commerciali in Francese.
Risorse
Scrivere lettere commerciali in Inglese.
Risorse
WritingHelp Central è un sito gratuito davvero notevole se siete alla ricerca di modelli di lettera scritte in perfetto ed aggiornato inglese. Nel sito troverete sia modelli di lettere commerciali e di affari, sia modelli di lettere personali.
Il sito è in lingua inglese ed è quindi preferibile avere già una conoscenza di base della lingua, ma è davvero una miniera di lettere in lingua inglese già impostate.
Englishclub troverete un buon numero di lettere in varie tipologie: richieste informazioni, curriculum, lettera di scuse, sollecito richiesta pagamento, ecc...
4hb che include un gran numero di lettere commerciali e form, oltre 600, già pronti, sempre in lingua inglese.
iSampleletter offre una enorme collezione gratuita di lettere commerciali e di altro tipo, da visitare.
insegnanti-inglese.
Dizionario Economia Italiano/Inglese
- Dettagli
- Scritto da Francesco Raddi
- Categoria: Economia Aziendale
- Visite: 2388
Ad uso e consumo di tutti pubblico un piccolo e non esaustivo dizionario Italiano/Inglese di alcuni termini tra i più usati in ambito economico tratto dal sito web del Gruppo Lucefin.
Registro IVA con fogli elettronici
- Dettagli
- Scritto da Francesco Raddi
- Categoria: Biennio
- Visite: 2545
In allegato all'articolo trovate lo schema di foglio elettronico per il calcolo della situazione IVA a fine mese.
Per i calcoli e' stata usata la sola funzione "SOMMA"
Regole d'uso della punteggiatura nei testi
- Dettagli
- Scritto da Francesco Raddi
- Categoria: Biennio
- Visite: 4150
Regole per la scrittura corretta
della punteggiatura e dei simboli grafici
Tra gli errori più frequenti in un testo scritto con un programma di videoscrittura troviamo quelli relativi allì'uso della punteggiatura che, oltre all'uso improprio relativamente alle regole della lingua, spesso comportano errori di tipo "tipografico" rendendo il testo graficamente errato.
L'articolo propone alcune semplici regole per l'uso corretto dei simboli di punteggiatura e di alcuni tra i più diffusi simboli grafici (come le parentesi), regole che eviteranno molti errori "tipografici".
PRIMA REGOLA